Sicurezza sul lavoro: le imprese pontine tra le prime in Italia ad adeguarsi alla nuova normativa
Si è da poco concluso il primo corso di formazione obbligatorio per i datori di lavoro sulla sicurezza nelle aziende, previsto dal nuovo Accordo Stato–Regioni e in vigore da maggio 2024. Sebbene la normativa conceda tempo fino al 25 maggio 2027 per adeguarsi, alcune realtà pontine e dei territori vicini hanno scelto di muoversi con largo anticipo, distinguendosi tra i primissimi datori di lavoro in Italia a partecipare alla nuova formazione. Il percorso, organizzato da Confapi Latina, ha permesso ai partecipanti di approfondire temi fondamentali come la prevenzione, la valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze e l’importanza di vigilare sull’attuazione delle misure di sicurezza, contribuendo a rafforzare una solida cultura della prevenzione all’interno delle aziende. Tra i protagonisti di questa prima edizione figurano attività appartenenti a settori diversi, dall’automotive alla grafica, dall’industria alla tecnologia. C’è l’officina meccanica Riparto di Aprilia e, sempre nel mondo dei motori, Mahindra Europe, la sede europea della multinazionale indiana situata ad Ariccia. Dal comparto della comunicazione arriva invece la Minutolo di Anzio, specializzata in grafica pubblicitaria e packaging, mentre la Viv Decoral rappresenta l’eccellenza nel campo della verniciatura e decorazione dell’alluminio grazie ai suoi brevetti. Infine, dal settore informatico ha partecipato la X Code di Aprilia, con sede operativa a Pomezia. «Un piccolo ma determinato gruppo di aziende – racconta con soddisfazione l’ingegnere Michele Volpe, presidente di Confapi Latina – che già durante lo svolgimento di questa esperienza pilota ha iniziato a mettere concretamente in pratica le nozioni e le strategie apprese durante le lezioni». Volpe sottolinea come il corso non sia stato percepito come il semplice adempimento di un obbligo, ma come un vero esercizio di consapevolezza: «Non è il solito dovere burocratico, ma un passaggio culturale. Serve un salto di qualità: la sicurezza deve diventare una pratica quotidiana, non un tema che emerge solo quando accadono tragedie». Secondo il presidente di Confapi Latina, investire in sicurezza conviene a tutti. Migliora il benessere dei lavoratori, rende il clima aziendale più sereno e, se comunicato in modo efficace, contribuisce ad aumentare la reputazione dell’impresa, oltre a poter garantire anche vantaggi economici come gli sconti sui premi INAIL.
