Rocca Priora sotto le stelle: arte, cinema e musica accendono l’estate

Rocca Priora sotto le stelle: arte, cinema e musica accendono l’estate
Condividi

A Rocca Priora l’estate prende vita con un evento che si preannuncia tra i più vivaci e affascinanti dei Castelli Romani: dal 2 al 27 luglio, torna la rassegna “Estate a Rocca Priora per tutti”, un mese intero di appuntamenti che fondono cinema, musica, arte e incontri con grandi nomi dello spettacolo. L’apertura è fissata per mercoledì 2 luglio alle ore 21.00 nel suggestivo Cortile del Museo Benedetto Robazza, con una serata inaugurale tutta da vivere. A condurre l’evento sarà l’energica Luciana Frazzetto, affiancata dal brillante Pietro Romano: una coppia collaudata, amatissima dal pubblico, che accompagnerà gli spettatori alla scoperta del ricco programma. Diretta artisticamente da Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo, la kermesse nasce dalla sinergia creativa della coppia, che guida anche il Teatro Le Fontanacce, promotore dell’intero progetto. Milazzo, figura storica della scena italiana, è attore, regista e uno dei professionisti più versatili del panorama teatrale e cinematografico. La loro visione ha trasformato il borgo in un piccolo centro culturale d’eccellenza. Tra i momenti clou della rassegna, spicca il Concorso di Cortometraggi 2.0, un format innovativo dedicato ai corti realizzati con smartphone e intelligenza artificiale. Presidente di giuria sarà Mirko Alivernini, regista visionario e pluripremiato, pioniere del cinema digitale, affiancato dal giovane talento del doppiaggio Luca Pelliccia, in qualità di vicepresidente. Ma l’estate a Rocca Priora sarà anche musica, con la Gara Canora Karaoke dal 3 al 6 luglio, un’occasione divertente per tutti, aperta ad artisti di ogni età. Dal 9 al 13 luglio, spazio alla nostalgia e al fascino del grande schermo con “Cinema sotto le stelle”, un viaggio tra i capolavori del passato e le pellicole del presente. Dal 15 al 20 luglio, torna protagonista l’innovazione con il già citato Concorso di Cortometraggi, mentre una serata speciale sarà riservata alla sezione CCC – Capannella Corto Cult, firmata dal regista Pierfrancesco Campanella, con corti interpretati da noti attori come Franco Oppini, Nadia Bengala, Francesca Nunzi e la stessa Frazzetto. A chiudere, dal 22 al 27 luglio, la sezione “Cinema di Oggi” offrirà una selezione di corti italiani provenienti dai festival, con voto della giuria e del pubblico. Tutte le serate saranno arricchite dalla presenza di ospiti a sorpresa: attori, registi, personalità del mondo della TV e della comunicazione, pronti a incontrare il pubblico in un’atmosfera conviviale e informale. L’ingresso alla serata inaugurale è gratuito su prenotazione, con brindisi finale offerto dagli organizzatori. Una manifestazione pensata per ogni età, che celebra la cultura in tutte le sue forme, trasformando ogni sera in un’occasione di incontro, emozione e condivisione.
Biglietti: Gara Canora € 5 | Cinema e Cortometraggi € 7.  Info e prenotazioni: WhatsApp 348 929 4368


Condividi