Psicologia: Come si aiuta il figlio a crescere la propria autostima
a cura della dr.ssa Alessia Micoli
L’autostima è la base su cui si costruisce il benessere emotivo e relazionale di ogni individuo, non nasce per caso, ma si forma nel tempo; avere autostima non significa sentirsi perfetti, ma piuttosto significa riconoscere il proprio valore, sentirsi capace di affrontare le proprie difficoltà. Molti genitori si interrogano sul come far accrescere l’autostima del figlio; molti soffrono nel vederlo insicuro e insoddisfatto di sé. Il genitore deve accogliere il figlio così come è, e deve aiutarlo e sostenerlo nella crescita, fisica e psicologica. Come fare per aiutarlo? Cosa dirgli? In quale momento? Queste sono le domande che attanagliano ed angosciano la maggior parte dei genitori, di figli piccoli e di figli adolescenti. È molto importante l’atteggiamento che si ha di fronte a lui, in quanto il modo in cui il genitore reagisce agli insuccessi ha un’importanza basilare. Il genitore deve essere un buon modello, in quanto il figlio osserva e imita, quindi dobbiamo far in modo che veda che abbiamo una buona autostima, quindi cerchiamo di prendere del tempo per noi, parliamo del nostro lavoro in maniera soddisfacente e soprattutto non ci svalutiamo. L’autostima cresce giorno dopo giorno, ed è fondamentale parlargli usare un linguaggio autentico e questo ci permette di creare un buon rapporto con lui; ricordiamoci che lo sguardo ha un ruolo importante, guardiamolo con amore in quanto lui lo capisce. Le parole sono importanti ed hanno un grande potere, quelle che usiamo possono aumentare o diminuire il percorso della crescita dell’autostima; il linguaggio deve essere incoraggiante, anche quando si corregge un compito. Dobbiamo stare attenti nel non giudicarlo e criticarlo; lodiamolo ma con attenzione, non tutte le lodi funzionano allo stesso modo, in quanto egli percepisce quando le parole sono vere e sincere. Dobbiamo essere attenti ad essere specifici ed autentici quando riconosciamo i successi di nostro figlio, lodarlo troppo fa male. Altro punto essenziale che dobbiamo tenere a mente è che, i figli, imparano molto dai propri errori, ed il genitore deve fare in modo che il figlio li veda come una grande opportunità che lo aiuta a crescere. Il genitore ha l’obbligo di far crescere il figlio con fiducia verso sé stesso e verso la propria vita.
