Priverno: Il Palio del Tributo, la storia che continua a vivere

Priverno: Il Palio del Tributo, la storia che continua a vivere
Condividi

Priverno si prepara a riaccendere la tradizione con la XXIX edizione del Palio del Tributo, un evento che non è solo una rievocazione storica, ma un’esperienza collettiva che coinvolge emozioni, memoria e appartenenza. Giovedì 29 maggio, presso la Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, sarà presentata ufficialmente questa nuova edizione della manifestazione, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e, da quest’anno, anche dalla Regione Lazio, a testimonianza della crescente rilevanza culturale e territoriale dell’evento. Il Palio del Tributo, giunto alla sua ventinovesima edizione, è un appuntamento ormai storico per la comunità privernate, capace di coniugare con efficacia la ricostruzione storica con momenti di spettacolo, arte, cultura ed enogastronomia. Un contenitore ricco e variegato che, nel rispetto della tradizione rinascimentale, sa parlare i linguaggi del presente.  Riconfermato alla guida dell’Associazione organizzatrice l’intero organigramma uscente, con in testa l’instancabile presidente Valentina De Angelis, affiancata dalla direttrice artistica Tiziana Pietrobono, dal Comitato Tecnico Scientifico e dai Consiglieri. Lo staff, già operativo da settimane, ha lavorato con entusiasmo alla costruzione di un programma articolato e coinvolgente. L’apertura ufficiale della manifestazione si terrà alle ore 17.00 con il Racconto Storico del Palio, a cura del mezzosoprano Stefania Antonetti, seguito dalla conferenza stampa di presentazione e dall’attesissimo momento della “Scoperta del Drappo”, opera d’arte pittorica di alto valore simbolico e artistico, firmata quest’anno dalla celebre artista Marinella Pompeo. Seguirà uno dei momenti più sentiti: la presentazione ufficiale degli otto Cavalieri del Palio 2025 e la loro assegnazione alle quattro Porte storiche della città (Paolina, Posterula, Romana e Campanina), con un criterio che coniuga esperienza e novità: un veterano e un giovane per ciascuna contrada, a garanzia di equilibrio e sana competizione. Alle 18.30, sempre il 29 maggio, sarà inaugurata la mostra “I Giovani Raccontano: Storia, Arte e Colori del Palio”, curata dai ragazzi delle scuole primarie e secondarie del territorio: un segnale forte dell’investimento sul futuro e della volontà di trasmettere la memoria storica alle nuove generazioni.
Il calendario delle Feste di Contrada accompagnerà poi la città fino al grande evento:

  • Porta Paolina: sabato 14 giugno – ore 19.00, Largo Paolina
  • Porta Posterula: sabato 21 giugno – ore 18.00, Piazza Trieste
  • Porta Romana: sabato 28 giugno – ore 19.00, Piazzetta della Stella
  • Porta Campanina: venerdì 4 luglio – ore 19.00, Piazzale Metabo

Tra gli appuntamenti artistici di rilievo, da segnalare l’inaugurazione, giovedì 26 giugno, della mostra personale dell’autrice del Drappo Marinella Pompeo, e della collettiva fotografica “Emozioni e colori del Palio”, con opere di Fabio Di Legge e Carlo Picone, visitabile sotto i Portici Comunali fino all’8 luglio. Il momento culminante sarà, come sempre, il weekend del Palio, che prenderà il via sabato 5 luglio alle ore 20.00 con il Corteo Storico in Fiaccolata curato dalla Dott.ssa Rosella Tacconi, con la benedizione dei Cavalieri e figuranti, e il sorteggio per l’ordine di partenza. A seguire, uno spettacolo suggestivo e coinvolgente animerà la piazza; danze rinascimentali, fuoco e colori con le performance del gruppo “Carola Privernensis”, lo show di Ottimix e lo storico gruppo di sbandieratori e tamburini di Carpineto Romano. Infine, domenica 6 luglio, il grande giorno; Corteo storico e Corsa all’Anello, con la partecipazione di numerose delegazioni da tutto il Lazio. La copresentazione sarà affidata al noto conduttore Antony Peth, insieme alla presidente De Angelis e al Maestro Luigi Cellini, esperto nella narrazione e gestione della competizione equestre.


Condividi