Prende il via la 27ª edizione del Festival Internazionale “Inventa un Film”

È il cinema che guarda il mondo, che lo interroga, che lo immagina diverso. È il cinema che non dimentica l’essere umano, le sue fragilità, le sue lotte, i suoi sogni. È questo lo spirito che da ventisette anni anima “Inventa un Film”, il festival ideato da Ermete Labbadia e organizzato dall’Associazione Cinema e Società, che da domani, mercoledì 30 luglio e fino a domenica 3 agosto, torna ad animare la cittadina di Lenola, tra la Pineta Mondragon e l’Anfiteatro comunale Marino De Filippis. Si parte subito con il cuore, e con una domanda tutt’altro che semplice: “Dopo di noi?” È questo il tema dell’incontro che inaugura il festival mercoledì alle 18.00, in un dialogo aperto e toccante che unisce cinema e vita reale. Interverrà Mauro Vecchi, regista del cortometraggio “Il mondo a parte”, scritto con il figlio Martino, che comunica attraverso la tecnica della comunicazione facilitata, la stessa utilizzata dal protagonista del film. Con loro, anche i referenti dell’AIPD Sud Pontino, l’Associazione Italiana Persone Down, per affrontare con concretezza e sensibilità il futuro delle persone con disabilità. Perché il cinema, prima ancora di raccontare, ascolta. Poi, come da tradizione, il buio in sala lascia spazio alla luce delle storie. Alle 21.00, sul grande schermo all’aperto dell’anfiteatro, i primi nove cortometraggi in concorso, quasi tutti firmati da autori italiani, daranno il via alla competizione. C’è la Napoli lacerata dai colpi della camorra in “Tre minuti – La storia di Silvia Ruotolo” di Adriano Natale e Sara Camardella, c’è l’ironia adolescente in “Love and chewing gum” di Arianna Di Stefano, e ancora l’umanità fragile e potente di “Il mondo a parte”. E poi ci sono storie che sanno far ridere, come “Una faccia da cinema”, o riflettere, come “Goodbye Pig”, racconto surreale e provocatorio visto dagli occhi di un maiale. Passando per il mistero notturno dei boschi con “Sinfonia notturna”, l’introspezione animata di “The Endings” dell’iraniano Danial Ghasemian, fino alla satira social di “Dolly Make Up” e al futuro distopico di “2054 Seele”, che pone domande scomode sull’identità e la memoria. La serata di apertura sarà anche l’occasione per celebrare il talento femminile nel cinema: il Premio “Cinema è Donna” sarà conferito a Heidrun Schleef, sceneggiatrice tra le più rappresentative del cinema d’autore italiano. E non mancherà lo spazio alla poesia, con la premiazione della sezione “Blu” del 7° Concorso Letterario Tre Colori. In questi cinque giorni di cinema, non si sfilerà soltanto sul tappeto rosso dei sogni. Si parlerà anche di guerra, di pace, di diritti, con la nuova sezione “Per un mondo senza guerra”, realizzata in collaborazione con EMERGENCY e ispirata all’art. 11 della Costituzione. Nove cortometraggi da tutto il mondo racconteranno la guerra per come è davvero: un buco nero che inghiotte vite, e un errore da cui si può – e si deve – uscire. Una giuria legata a EMERGENCY assegnerà il premio dedicato nella serata di venerdì 1 agosto. Ingresso sempre gratuito, perché la cultura, qui a Lenola, è un bene condiviso. Un festival che cresce anche grazie al sostegno del Comune di Lenola, che ha inserito il potenziamento di Inventa un Film nel progetto Lenola Domani, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR europeo. La grande macchina di “Inventa un Film” è pronta a ripartire. Lo fa con passione, con una programmazione ricchissima e con una giuria prestigiosa composta da attori, registi, sceneggiatori, critici e scrittori di caratura nazionale, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra emozione, pensiero e bellezza.
Dettaglio eventi e proiezioni: clicca qui
Programma completo su: www.inventaunfilm.it