Nettuno Wine Festival 2025: tutto pronto per l’ottava edizione

Vino, cucina, musica dal vivo e un’atmosfera unica: torna il Nettuno Wine Festival, l’appuntamento enogastronomico più atteso della costa laziale. Domenica 31 agosto, dalle 18.00 alle 23.00, il centro storico di Nettuno si trasformerà in un grande percorso del gusto, tra sapori locali, eccellenze vinicole e performance artistiche. Giunto all’ottava edizione, il festival ha ricevuto anche quest’anno il prestigioso riconoscimento di “Sagra d’Eccellenza” da parte dell’Ente Pro Loco Italiane, per il suo valore culturale e turistico. Organizzato dalla Pro Loco Forte Sangallo e dall’Associazione Ristoratori Nettuno in Tavola, con il contributo della Regione Lazio, il sostegno della BCC di Nettuno, il patrocinio del Comune di Nettuno, dell’ENPLI e la media partnership di Radio Dimensione Suono Roma, l’evento si conferma un punto di riferimento per gli amanti del vino e del buon cibo. Saranno 14 i punti degustazione dislocati nelle vie principali della città, con le proposte di oltre 30 ristoranti e i vini di 14 cantine d’eccellenza. Anche il dessert avrà un tocco speciale; gelato al vino, realizzato dai migliori maestri gelatieri della zona. A impreziosire l’evento, la presenza dell’AIS – Associazione Italiana Sommelier, con degustazioni guidate curate dal miglior sommelier del Lazio 2024, Umberto Trombelli. Il Wine Festival è anche spettacolo: artisti di strada, band dal vivo e performance musicali trasformeranno ogni angolo della città in una piccola scena artistica, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Grande attenzione anche alla memoria del territorio: in Piazza Cesare Battisti, sarà allestito uno stand dedicato alla DOC Nettuno, con una mostra fotografica in bianco e nero che racconta l’antico legame della città con la viticoltura. «Questo festival è un modello di enoturismo autentico – sottolinea Mario Lomartire, presidente della Pro Loco Forte Sangallo – Un’occasione per riscoprire vitigni antichi come il cacchione, ma anche per promuovere la cultura del vino attraverso esperienze sensoriali ed emozionali». Anche il sindaco di Nettuno, Nicola Burrini, ha espresso soddisfazione in una nota, «Un evento che rappresenta l’eccellenza della nostra offerta turistica, valorizza la ristorazione locale e celebra un’identità culturale profonda».
Per partecipare è possibile acquistare in prevendita i kit degustazione nei giorni 29 e 30 agosto: Su Eventbrite oppure presso i ristoranti aderenti.
Il giorno del festival, i kit saranno disponibili anche negli stand dedicati in: Piazza San Rocco, Piazza Mazzini, Piazza Cesare Battisti.
Due le formule disponibili: Standard: 6 tagliandi salati + 2 gelati e VIP: 11 tagliandi salati + 3 gelati. Entrambe includono calice serigrafato, sacchetta personalizzata e passaporto degustazione.
L’evento è per tutti, anche gli enoturisti celiaci o intolleranti al glutine troveranno piatti dedicati, per un’esperienza davvero accessibile a tutti.
Cantine partecipanti: DOC Nettuno, Cantina Bacco, Casa Divina Provvidenza, Vigneti Fontana, Maria Elena Sinibaldi, Cantine Silvestri, La Petricia, Casale del Giglio, Cantine Santa Maria, Pietra Pinta, La Masseria di Maria, Amor Vitae, Pesoli Giulio, Cantina Sant’Andrea.
Ristoranti e locali aderenti: Fabio Chef Mare, Antica Hosteria Milo, Satricum, Salsedine, Vita Romana, Romolo al Borgo, Crudo Sushi Bar, Pizzeria Miranda, Max al Portico, Mastro Arrosticino, Fraschetta I 5 Sensi, Moj, Kinsale Irish Pub e molti altri.
Gelaterie: Igloo, Colalucci, I Nobili, Caffè della Posta.