Nel cuore segreto di Fondi: torna il trekking urbano serale

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più amati dell’estate fondana, capace di unire emozione, scoperta e suggestione in un’unica, coinvolgente esperienza. Domenica 13 luglio alle ore 20.30, il centro storico di Fondi si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto grazie alla quarta edizione del trekking urbano serale; un percorso affascinante che mescola storia, natura e mistero, pensato per chi ama guardare la propria città con occhi nuovi. L’iniziativa, curata dalla Pro Loco Fondi APS con il sostegno dell’Ente Regionale Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi e del Comune di Fondi, rientra nel calendario ufficiale della Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI) e fa parte della rassegna estiva “Vivi nel Parco”. Un evento che, anno dopo anno, si conferma come un’occasione speciale per riscoprire il volto più autentico e affascinante di Fondi, attraverso un itinerario guidato da storici, ricercatori e appassionati conoscitori del territorio. Il punto di partenza sarà il giardino di Villa Cantarano, un luogo intimo e carico di storia che custodisce uno dei tratti meglio conservati delle antiche mura romane, con la maestosa Torre d’Angolo a sorvegliare l’ingresso. Da lì si snoderà un percorso pianeggiante, accessibile a tutti, che seguirà idealmente le linee dell’antico castrum romano, tra il decumano e il cardine ancora oggi riconoscibili nella trama urbana. Lungo il cammino si toccheranno luoghi carichi di fascino, dalle vestigia inglobate nelle architetture rinascimentali del Palazzo Caetani Colonna, alla memoria di Porta Napoli, la cosiddetta “Porta de Suso” medievale, citata nei diari dei viaggiatori del Grand Tour, fino al tracciato dell’antica Via Appia, oggi candidata al riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Ma questo trekking non è solo un viaggio nello spazio, è anche un’immersione nel tempo e nella memoria. Le voci di @MisteriPontini e del progetto “Un viaggio nell’arte e nel mistero” accompagneranno i partecipanti in un racconto ricco di suggestioni, tra storie dimenticate, figure enigmatiche, simboli nascosti e leggende che ancora oggi abitano l’anima della città. Un intreccio di cultura popolare, storia e immaginario collettivo che renderà la passeggiata ancora più intensa e coinvolgente. Il presidente della Pro Loco, Gaetano Orticelli, esprime entusiasmo per questa nuova edizione: «Questo evento sta diventando una piccola tradizione fondana, molto sentita e partecipata. È bello vedere come ogni anno cresca l’interesse e l’amore per il nostro patrimonio culturale. Non si tratta solo di ammirare i monumenti, ma di restituire voce alle storie che li abitano e alle emozioni che sanno ancora trasmettere». L’invito è rivolto a tutti; cittadini, visitatori, famiglie, curiosi. La partecipazione è gratuita, ma si consiglia di indossare scarpe comode e portare con sé una bottiglietta d’acqua. Il percorso è facile, pensato per essere goduto con lentezza, tra luci soffuse e panorami notturni, in un’atmosfera che saprà conquistare anche chi crede di conoscere già tutto di Fondi. E lungo il tragitto, non mancheranno piccole sorprese, dettagli nascosti, racconti inaspettati; perché anche le città, come le persone, hanno sempre qualcosa di nuovo da raccontare.
Per informazioni: 3297764644 (anche WhatsApp) – info@prolocofondi.it