Lipedema: grande successo per l’incontro al Centro Mengoni di Latina

Lipedema: grande successo per l’incontro al Centro Mengoni di Latina
Condividi

Si è svolto domenica scorsa, presso il Centro Socio Culturale Mengoni di Borgo Piave, un incontro di sensibilizzazione dedicato al Lipedema, una patologia cronica, progressiva e spesso invisibile che colpisce milioni di donne nel mondo. Promossa dall’APS Mengoni di Latina, guidata da Assunta Gneo, in collaborazione con Francesca Amaltea, promotrice dell’iniziativa, la giornata ha riscosso un successo oltre ogni aspettativa, confermando il bisogno crescente di informazione su questo tema ancora poco conosciuto. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione preziosa per il territorio pontino, non solo per la qualità delle informazioni fornite, ma anche per la partecipazione attenta e partecipe del pubblico. A introdurre e moderare l’incontro è stata la Dottoressa Rita Salvatori, direttrice sanitaria della LILT, che ha sottolineato fin da subito l’importanza dell’ascolto come parte integrante della cura. «Il tempo dedicato al paziente – ha detto – è tempo di terapia». Al centro dell’incontro l’intervento del Dottor Stefano Marwan Mangini, medico chirurgo specializzato in Angiologia e Flebologia, con una profonda esperienza nella diagnosi e nel trattamento del Lipedema. Il suo arrivo in sala è stato accolto da un applauso caloroso, segno tangibile dell’attesa e della stima che il pubblico nutriva nei suoi confronti. Con grande competenza e umanità, il Dottor Mangini ha saputo spiegare con chiarezza la complessità della malattia, offrendo informazioni scientifiche e pratiche, rispondendo alle numerose domande dei partecipanti e regalando momenti di autentica empatia. Tra il pubblico erano presenti anche le Dottoresse Antonella Sangiorgi e Cristina Funaro, che hanno contribuito al dibattito condividendo riflessioni importanti. Tutti i professionisti intervenuti hanno concordato sull’efficacia di un approccio terapeutico multisistemico, evidenziando come un corretto stile di vita possa rappresentare una vera arma per contrastare l’avanzare della patologia. Il successo dell’iniziativa non è stato solo nei numeri, ma nella qualità dell’ascolto, nell’interesse mostrato dai partecipanti e nella volontà comune di fare rete per accendere i riflettori su una malattia troppo a lungo ignorata. «Questo incontro rappresenta per noi un passo importante in un percorso che vogliamo portare avanti con determinazione. Il Centro Mengoni si conferma un punto di riferimento per la sensibilizzazione sul Lipedema nel nostro territorio, e l’ampia partecipazione di domenica ci dimostra quanto sia urgente continuare a informare e a fare cultura intorno a questa malattia ancora troppo poco conosciuta – ha dichiarato Assunta Gneo, presidente del Centro Socio Culturale Mengoni –  Crediamo profondamente che informare significhi già iniziare a prendersi cura. Solo attraverso una comunità consapevole possiamo davvero rompere il silenzio che circonda il Lipedema e offrire alle donne che ne soffrono gli strumenti per riconoscersi, farsi ascoltare e curarsi».


Condividi