Latina: Torna l’International Circus Festival of Italy

Latina ha ufficialmente acceso i riflettori sulla 26ª edizione del Festival Internazionale del Circo d’Italia, con la conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella suggestiva cornice della Cittadella del Circo. Un appuntamento che, più che un’introduzione al programma, è stato un vero e proprio inno alla bellezza e alla forza del circo, un’arte capace di stupire, ma anche di raccontare, unire, educare. A prendere la parola, il Presidente dell’Associazione Culturale “Giulio Montico”, Fabio Montico, affiancato dalle istituzioni locali: il Sindaco di Latina Matilde Celentano e l’Assessore al Turismo Gianluca Di Cocco; al Tavolo anche il presentatore ufficiale del Festival Andrea Giachi, Renato Fuentes del Los Valentinos e il Presidente di Coldiretti Latina Daniele Pili. Insieme hanno sottolineato il valore culturale e identitario del Festival per il territorio, evidenziando il suo ruolo come vetrina internazionale e come motore di aggregazione sociale ed economica. «Siamo davvero entusiasti per questa 26ª edizione del Festival del Circo d’Italia a Latina. I numeri in gara sono di altissimo livello e gli artisti arrivano da ogni angolo del mondo, portando con sé talento, tecnica e creatività. Le aspettative sono altissime, e questo naturalmente genera una certa pressione su di noi organizzatori – ha affermato Fabio Montico direttore artistico del Festival – Tuttavia, siamo convinti che riusciremo a offrire uno spettacolo capace di emozionare profondamente non solo il pubblico presente, ma anche la giuria internazionale chiamata a valutare le esibizioni. Sarà un’edizione memorabile». Il Festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia e del Comune di Latina. « Non sono mai stata una grande appassionata di circo, ma questo Festival mi ha fatto cambiare idea, è molto più di uno spettacolo, è un evento culturale di livello internazionale. Artisti da tutto il mondo arrivano a Latina, alcuni già celebri, altri in cerca di consacrazione. È un’occasione unica che valorizza la nostra città, proiettandola su un palcoscenico globale – ha dichiarato il Sindaco di Latina Matilde Celentano – Anche quest’anno, con la 26ª edizione, Latina vivrà giorni di emozione e meraviglia. Il Festival unisce intrattenimento e significato, portando un messaggio forte: quello della pace. È un grande dono per la città e per tutti noi. Ringrazio di cuore organizzatori, artisti e chi rende possibile tutto questo». Giovedì, nella prima serata del Festival, Coldiretti presenta per il secondo anno l’album di figurine “Tesori Pontini”. «È un onore essere qui per celebrare un Festival che da anni porta bellezza e cultura alla nostra città. Circo e agricoltura, pur diversi, condividono passione, dedizione e sacrificio. Entrambi rappresentano l’Italia autentica, fatta di lavoro, famiglia e tradizioni – ha detto Daniele Pili Presidente Coldiretti Latina – Come il circo emoziona e unisce, l’agricoltura nutre e tramanda saperi. Insieme lanciamo un messaggio di benessere, salute e speranza, perché mangiare bene e vivere con equilibrio è il vero spettacolo della vita». Fondamentale la rete dei partner internazionali e tecnici, che rende possibile un evento di questa portata: dalla Federazione Mondiale del Circo alla Coldiretti, fino ai prestigiosi nomi del settore spettacolo e ai numerosi sponsor privati che hanno scelto di sostenere l’eccellenza. «Il festival è cresciuto, è diventato un riferimento internazionale e un’occasione per Latina di essere protagonista. Non è solo spettacolo: crea economia, occupazione e valorizza il territorio – ha proseguito l’Assessore al Turismo Gianluca Di Cocco – Invito tutti a sostenerlo e partecipare, perché questo Festival è un orgoglio per la città e un’opportunità per il futuro». Il Festival, che si svolgerà dal 16 al 20 ottobre sotto l’imponente chapiteau, una struttura all’avanguardia, orgoglio dell’artigianato italiano, porterà in scena 24 numeri in competizione, provenienti da 15 nazioni e suddivisi in due spettacoli distinti, A e B, entrambi di altissimo livello. Ad affiancare gli artisti in gara, tre special guest che saranno presenti in ogni spettacolo: i clown Renato y Valentino dal Messico, il trio italiano Stiv e Roni Bello con Ottaviano Simili, e l’addestratore Alessio Fochesato con i suoi sorprendenti pappagalli. La direzione artistica è firmata da Fabio Montico, mentre la conduzione degli spettacoli è affidata all’ormai inconfondibile voce e presenza scenica di Andrea Giachi. La musica sarà rigorosamente dal vivo, grazie all’ensemble diretto da Fabiano Giovannelli e formato da musicisti di straordinaria esperienza. La giuria tecnica internazionale, composta da venti professionisti provenienti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Cina, passando per Francia, Svizzera, Germania e Bolivia, garantirà uno sguardo competente e autorevole sulle performance, mentre la Giuria della Critica, affiancata da personalità culturali locali, offrirà un’ulteriore lettura artistica delle esibizioni. Accanto agli spettacoli, torna anche il fitto calendario degli eventi collaterali. Dalla quattordicesima edizione del Circus Expo, curata da Lucia Orlacchio e pensata per mostrare i mille volti dell’arte circense, alla dodicesima edizione del Caffè Letterario, che quest’anno esplorerà con voce femminile il mondo delle “pagliacce” come forma di resistenza e poesia. Non mancheranno poi la Santa Messa Internazionale, celebrata nella pista del circo la domenica mattina, e il Torneo di calcio “Stelle del Circo”, un’occasione di sport, allegria e beneficenza che vedrà protagoniste anche le artiste circensi in una nuova partita tutta al femminile. La macchina organizzativa è complessa e collaudata: dietro ogni acrobazia, ogni luce, ogni dettaglio, c’è un esercito silenzioso fatto di tecnici, assistenti, ragazzi di pista e appassionati che, anno dopo anno, rendono questo evento un punto di riferimento mondiale. La locandina, come da tradizione, è un’opera d’arte firmata da Clelia La Gioia, che con il suo tratto ha saputo catturare ancora una volta lo spirito del circo come luogo di magia e verità. Dal 16 al 20 ottobre, dunque, Latina si prepara ad accogliere il mondo sotto la sua tenda più iconica. Il sipario sta per alzarsi sulla 26ª edizione del Festival Internazionale del Circo d’Italia, un viaggio tra sogno e realtà, che si rinnova nel nome dell’arte, della cultura e di un’umanità che sa ancora meravigliarsi.