Latina STORI@FEST: quando la musica fa rivivere il territorio

Latina STORI@FEST: quando la musica fa rivivere il territorio
Condividi

Il suono antico delle zampogne, le voci della terra, i tamburi che ricordano feste contadine e danze dimenticate: lunedì 20 maggio al Teatro D’Annunzio di Latina  alle ore 19:00  e alle ore 21:00, il Latina Stori@Fest entra nel vivo con una serata che è un vero e proprio viaggio emotivo e culturale nelle radici sonore del Lazio e del Sud Italia. Alle ore 19:00, il palco del Teatro D’Annunzio si trasforma in un museo vivo, parlante, vibrante: è il momento di “Viaggio attraverso le musiche popolari del territorio”, un incontro che è molto più di una conferenza. Alessandro Mazziotti, tra i massimi interpreti italiani di zampogna,  con il giornalista e musicologo Marcello De Dominicis, darà voce, e fiato, agli strumenti della tradizione, rievocando suoni che hanno attraversato secoli. Non solo musica: storie, leggende, miti e artigianato si intrecciano in una narrazione che coinvolge cuore e memoria. E poi la leggendaria zampogna zoppa, ormai rarità introvabile, pronta a far risuonare ancora una volta il suo canto sghembo e poetico. Alle ore 21:00, quando ancora l’eco dell’ immersione nelle radici non si è spento,  si accende la scintilla della festa, con il concerto dei Ninfa Vitale. Un nome evocativo, tra memoria e rinascita, per un gruppo che fa della tradizione popolare un corpo vivo, dinamico, contemporaneo. Tarantelle e stornelli, ballate e saltarelli si mescolano a suoni nuovi, in un abbraccio tra passato e presente. Sul palco, musicisti d’esperienza e passione: Marcello De Dominicis, Valentina Ottaviani, Alessandro Mazziotti, Alessandro Loreti, Laura Fabriani, con la partecipazione speciale di Simone Delfino, giovane organettista. Ninfa Vitale non è solo un progetto musicale, è soprattutto un gesto d’amore verso il territorio, un atto politico nel senso più alto, quello che ricorda, valorizza, trasmette; un filo che unisce i monti Lepini alle coste del Tirreno, passando per i giardini incantati di Ninfa e per le melodie dimenticate di antichi maestri come Fabrizio Caroso da Sermoneta. L’evento è promosso dal Comune di Latina in collaborazione con l’Associazione “Suoni della Terra”, Regione Lazio, Provincia di Latina e Ministero della Cultura. L’ingresso è gratuito.


Condividi