Latina: sabato 24 maggio la “Giovanni Cena” celebra cultura e memoria

Latina: sabato 24 maggio la “Giovanni Cena” celebra cultura e memoria
Condividi

Una giornata da ricordare quella di sabato 24 maggio  per l’Istituto Comprensivo “Giovanni Cena” di Latina che celebra un doppio omaggio, alla cultura e alla memoria. Alle 17.00, nella sede di via Lepanto, saranno inaugurati l’Auditorium intitolato a Ennio Morricone e l’Aula di Scrittura e Lettura creativa dedicata a Sebastiano Ripepi, due figure centrali per la diffusione della musica e dell’educazione nella città. La giornata, patrocinata dal Comune di Latina, vedrà protagonisti il pianista Roberto Prosseda, in concerto, e Marco Morricone, che presenterà il libro Ennio Morricone: il genio, l’uomo, il padre”, offrendo uno sguardo intimo sul grande compositore. In questa occasione, la famiglia Prosseda donerà alla scuola 400 volumi appartenuti al professor Benito Prosseda, già docente dell’istituto. L’evento si aprirà alle 9.00 con una tavola rotonda dedicata alla figura di Sebastiano Ripepi, il preside che negli anni ’70 portò a Latina i primi corsi musicali sperimentali. Interverranno docenti, ex alunni e testimoni di un’eredità che oggi continua a vivere nelle aule della scuola. La giornata sarà una festa di pensiero, musica e memoria, nel nome di chi ha trasformato la scuola in un motore culturale per l’intera città. Il cuore pulsante della giornata sarà la musica, vissuta non solo come esecuzione ma come esperienza condivisa. A mezzogiorno, il M° Roberto Prosseda, ex alunno del Cena e oggi pianista di fama internazionale, tornerà nella sua scuola per una lezione-concerto rivolta agli studenti dell’indirizzo musicale. Al centro, i brani per pianoforte di Ennio Morricone, eseguiti anche dall’Orchestra dell’Istituto, fiore all’occhiello con oltre sessanta giovani musicisti e otto strumenti diversi. Alle 17.00 si terrà la cerimonia di intitolazione dell’Aula di Scrittura e Lettura creativa a Sebastiano Ripepi, preside visionario che per primo portò a Latina i corsi musicali nella scuola pubblica. Durante l’evento, la famiglia Prosseda donerà alla biblioteca dell’istituto 400 volumi appartenuti a Benito Prosseda, docente amato e appassionato di letteratura. Alle 18.00, spazio alla parola e alla memoria con la presentazione del libro “Ennio Morricone: il genio, l’uomo, il padre” di Valerio Cappelli e Marco Morricone, un ritratto intimo del grande compositore, attraverso storie familiari, aneddoti e riflessioni. Chiuderà la giornata, alle 19.00, il recital pianistico di Roberto Prosseda, che eseguirà musiche di Caetani, Petrassi e Morricone, in un programma che omaggia il territorio e la sua tradizione musicale.  «È una gioia tornare a suonare dove tutto è iniziato», ha detto Prosseda. Un ritorno alle origini che è anche un passaggio di testimone, in un luogo dove cultura e musica continuano a essere strumenti di crescita e libertà.
Ingresso libero.

 


Condividi