Latina: al via con le “abbuffate alcoliche tra giovani”

Condividi

“Ci si vede zona pub”, magari a prendere un drink con gli amici e ritrovarsi per caso nel bel mezzo di una rissa. Questo è il timore di chi come me a volte ha desiderio di fare una passeggiata tra i deliziosi locali di Latina. E’ di poche settimane fa la maxi retata di controllo nei locali della zona. Sono state impegnate 12 pattuglie di polizia e carabinieri. 166 persone identificate; 20 auto controllate ; 5 multe; 18 etilometri e 6 locali ispezionati. Una zona blindata, a volte. Un luogo dove non sai mai cosa può succedere, dove l’alcol è ahimè abusato e ridicolizzato. Non è catastrofismo il mio ma pura realtà. E allora ecco che ti sale la curiosità di osservare quei giovani spesso ‘traballanti’ che del loro tempo prezioso non sanno che farne e che invece di apprezzare gli spazi comuni di socializzazione li oscurano e li rendono a volte invalicabili. Il motivo? La noia, l’esigenza di trasgressione o puro egocentrismo? 7 milioni e 464 mila persone in Italia, consumano alcol giornalmente in modo non moderato. Un’interessante ricerca svolta da Eurispes e Telefono azzurro evidenzia che nel 2012, il 64,6% della popolazione tra gli 11 e i 18 ha zona_pub- Latinaconsumato almeno una bevanda alcolica nell’anno. Di questi, il 51,9% beve vino, il 45,8% birra e il 40,5% aperitivi alcolici, amari, superalcolici o liquori; consuma vino tutti i giorni il 21,5% e birra il 4,1%. Un’analisi di confronto tra le opinioni dei genitori e le dichiarazioni dei figli ha mostrato che i genitori tendono a sottostimare l’abitudine dei figli ad ubriacarsi: l’85,3% dei genitori ritiene che i figli non lo facciano, mentre solo il 72,7% dei ragazzi che dichiara di non ubriacarsi mai. Secondo l’ISTAT, i giovani tra 14 e 17 anni che consumano bevande alcoliche al di fuori dei pasti sono stati il 18,8%, dato cresciuto negli anni (nel 2000 erano il 15,5%). Le abitudini e gli stili di vita connessi al consumo di alcol sono cambiati: contrariamente all’opinione comune, i luoghi in cui si registra più frequentemente l’abuso di alcol non sono le discoteche, ma le feste private, dove l’alcol è disponibile in quantità notevoli e a basso costo. Una moda che sta sempre più prendendo piede è il binge drinking giovanile (18-24 anni): il 14,8% dei giovani (20,1% dei maschi e 9,1% delle femmine) soprattutto nei momenti di socializzazione. Ma cos’è il binge drinking? E’ uno dei più grandi problemi di salute al giorno d’oggi. E’ l’assunzione di 5 o più bevande alcoliche in un intervallo di tempo più o meno breve. Non è importante il tipo di sostanza che viene ingerita, l’obiettivo è l’ubriacatura immediata e la conseguente perdita di controllo che spesso è associato al compimento di un reato, piccolo o grande che sia. Il binge drinking è molto comune tra le persone di sesso maschile, colpisce durante l’adolescenza ed in prossimità della maturità. Il binge drinking è devastante sul corpo da un punto di vista neurologico, cardiaco, gastrointestinale, ematico, immunitario, endocrino e muscolo-scheletrico al pari degli altri fattori di rischio per la salute mentale. Secondo una recente ricerca i giovani bevono perché:

1. è divertente (36%)

2. disinibisce (25%)

3. rende felici (25%)

4. fa dimenticare i problemi (14%)

Adolescenti-alcolismo-filmAltri motivi comprendono la socializzazione, la suggestione e l’erotismo. Il binge drinking è spesso associato a ridotte relazioni amicali, incidenti, vandalismo, violenza, dispersione scolastica e altri problemi sociali. E’ anche correlato alla crescente attività sessuale non protetta. I binge drinker devono perdere il controllo per emergere e immortalano spesso tutto quello che dicono o fanno all’interno dei social network più blasonati, sentendosi così importanti in un solo clic. Migliaia i seguaci e il successo mediatico in diretta. Il ragazzo trasporta le sue ‘avventure’ sul web distaccandosene immediatamente. L’azione trasgressiva in questo modo diventa di dominio pubblico e il giovane si sente in un certo modo ‘assolto’ dal reato che ha appena compiuto. E’ una dinamica giovanile a dir poco contorta ma sempre più in aumento e che evidenzia come la temuta vita reale, sia quindi solo una perdita di tempo, un accumulo di ansie inutili e di responsabilità. L’obiettivo finale è quindi quello di fuggire dalla realtà per far seguire alla sbornia dell’alcol la sbornia virtuale, senza alcuna soluzione di continuità.


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *