I motivi per cui si va dallo psicologo

a cura della dr.ssa Alessia Micoli, psicologa
Attualmente sta svanendo il tabù legato all’attività dello psicologo, ovvero non si crede più che andare dallo psicologo sia una “cosa da pazzi” e si rivolgono a questa figura bambini ed adulti. Ma non è semplice riuscire ad andare a chiedere aiuto, ad una persona che non si conosce, nonostante sia un esperto, quindi ad aprirsi e raccontare le vicissitudini più intime della propria vita. Rivolgersi ad uno psicologo è una scelta molto importante, come è altrettanto importante trovare uno psicologo con cui vi sia un ottimo rapporto. Lo psicologo deve riuscire ad accogliere, ad ascoltare, a creare un buon setting ed allo stesso tempo non deve giudicare e valutare la persona. Lo psicologo è un professionista della salute che si occupa principalmente dello studio, della diagnosi e del trattamento dei problemi psicologici e comportamentali che ne conseguono; egli non è un medico e pertanto non può prescrivere i farmaci. Lo psicologo aiuta ad analizzare il proprio modo di essere, il proprio modo di percepire le situazioni e propone una visione delle cose differenti da quelle che possono apportare dei problemi nella quotidianità. Molte persone necessitano di chiedere un percorso psicologico per poter avere uno spazio proprio, per prendersi cura di sé. I motivi per cui si va dallo psicologo sono dei più svariati, di solito vi è una forte richiesta per poter migliorare la propria vita, affrontare delle situazioni che fanno stare male; per riuscire a gestire l’ansia e gli attacchi di panico; per problemi tra figli e genitori; per problemi di coppia; per disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia e abbuffate) per problemi sessuali; per poter riuscire ad aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi; per disturbi di umore ed emozioni, in quanto molto spesso non si riescono a contenere le emozioni e si ha il bisogno di scardinare dei blocchi emotivi; la depressione; per problemi di personalità; per gestire al meglio la separazione; per poter superare un lutto. Lo psicologo lavora affinché venga raggiunto e mantenuto il benessere psicologico, egli promuove una comunicazione efficace