Festival “Inventa un Film” un successo la seconda giornata della kermesse a Lenola

Giovedì 31 luglio ha segnato un’altra giornata intensa per il 27° Festival Inventa un Film, un’edizione che continua a registrare consensi crescenti tra autori, giurati e pubblico. Tra proiezioni, premiazioni e incontri, l’anima poliedrica del festival si è confermata nella sua vocazione: dare spazio alla creatività in tutte le sue forme, dal cinema alla scrittura. Nella sezione Minidoc, è stato il corto “Lettera di un sicario” del regista Hleb Papou a conquistare il primo premio, un’opera che ha colpito per intensità narrativa e forza visiva. Per i Videoclip, il podio è andato a “La piena” di Lorenzo Gonnelli, premiato per l’originalità della messa in scena e la forte connessione tra musica e immagini. Nella sezione dedicata ai Cortometraggi di Autori Italiani, due riconoscimenti hanno acceso i riflettori su giovani promesse, “Taste of India” di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio ha ricevuto la menzione d’onore per la miglior commedia, mentre “Bambola” di Giorgio Musumeci si è aggiudicato il Premio Cinemigrare, dedicato ai temi dell’integrazione e della multiculturalità. Anche la scrittura ha avuto il suo spazio con il 7° Concorso Letterario Tre Colori, sezione Sceneggiature – Rosso, che ha visto trionfare “Dolce” di Cristina Perico. A seguire, sono stati premiati anche “Quando ero piccolo amavo l’estate” di Alfredo Confessore, “Di vita e di morte” di Michelangelo Gregori, “Morti a galla” di Adriano Ricci e “Il favore” di Paola Maria D’Agnone. Il Premio Tixter è andato a “Techne” di Leonardo Gaspa, che ha ricevuto anche una delle menzioni speciali. Riconoscimenti anche per altri titoli che hanno convinto per originalità e struttura narrativa, tra cui “L’ultimo giorno di primavera”, “Manita”, “Siegrune”, “Smart working”, “The dictator show”. Grande attenzione anche per l’incontro “L’arte e i sordi”, un momento di riflessione sul rapporto tra creatività e accessibilità. Tra gli ospiti, il sindaco di Lenola Fernando Magnafico, la regista Giusi Cataldo e gli interpreti Lorenzo Laudo e Chiara Lucia Conte, protagonisti del cortometraggio “Ha toccato”, insieme a Veronica Spedicati, regista del documentario “Come pesci nell’acqua”. Un’iniziativa che ha saputo coinvolgere il pubblico, ricordando il valore dell’arte come linguaggio universale. Oggi, venerdì 1 agosto si preannuncia come una vera e propria maratona cinefila. Si comincia alle ore 9.00 al Cinema Pietro Ingrao con una selezione internazionale di corti provenienti da Italia, Medio Oriente e America Latina. Tra i titoli in programma “Due sorelle” di Antonio De Palo, “Red snow” di Jonathan Dumosch, “Blood soaked earth” di Marco Ferrara e Ciro Alessio Strazzeri e “La rabbia nostra” di Lorenzo Giroffi. Nel pomeriggio, spazio ai lungometraggi con “L’occhio della gallina” di Antonietta De Lillo (ore 15.00) e “Tre regole infallibili” di Marco Gianfreda (ore 16.30). Alle 18.30, sempre al Parco Mondragon, l’incontro “Cinema e Trasparenza” vedrà protagonista proprio De Lillo in un confronto aperto con il pubblico. In serata, dalle 21.00 all’Anfiteatro Comunale Marino De Filippis, nuova selezione di cortometraggi tra cui “Domenica sera” di Matteo Tortone, “Pinocchio Reborn” di Matteo Cirillo, “gesùofficial” di Annapaola Ragno, “La valigia” di Simone Ignagni e “Le altre vite” di Nicolò Folin. A seguire, il palco sarà tutto per gli autori: spazio all’incontro “La parola ai registi”, alla premiazione di alcune categorie della sezione Cortometraggi Autori Italiani e Videoclip, e all’assegnazione del premio speciale “Per un mondo senza guerra”, attribuito da una giuria di EMERGENCY. A chiudere la serata, la premiazione del concorso Tre Colori Narrativa Breve.