Festival Inventa un Film 2025: una prima serata carica di emozione, premi e partecipazione

Festival Inventa un Film 2025: una prima serata carica di emozione, premi e partecipazione
Condividi

Si è aperta nel segno dell’emozione e dell’impegno civile la 27ª edizione del Festival “Inventa un Film”, che anche quest’anno ha trasformato Lenola in un punto di riferimento per il cinema indipendente italiano. L’esordio, mercoledì 30 luglio, ha registrato un’ottima affluenza di pubblico, tra la suggestiva Pineta Mondragon e l’Anfiteatro Comunale Marino De Filippis, segnando il primo capitolo di un’edizione che si preannuncia intensa e ricca di contenuti. A dare il via al festival è stato l’incontro-dibattito “Dopo di noi”, tema delicato e centrale nel panorama del sociale, che ha visto la partecipazione del regista Mauro Vecchi, autore del cortometraggio “Il mondo a parte”, scritto insieme al figlio Martino tramite la tecnica della comunicazione facilitata, usata anche dal protagonista del film. A completare il quadro dell’incontro le voci autorevoli di Simona Favoloso, psicologa dell’AIPD Sud Pontino, Stefania Vatiero, coordinatrice della stessa associazione, ed Erika D’Onofrio, assistente sociale del Comune di Lenola. In serata, riflettori puntati sulle prime proiezioni del concorso, con un parterre di registi presenti in sala, a dialogare con il pubblico. La premiazione ha già visto l’assegnazione di numerosi riconoscimenti nelle sezioni Minidoc, Ambiente e La Finestra Sociale, dove è stata conferita una menzione d’onore proprio a “Il mondo a parte” di Vecchi. Il Premio della Critica Minidoc è andato al toccante “Tre minuti – La storia di Silvia Ruotolo” di Adriano Natale e Sara Camardella, mentre “Goodbye pig” di Roberta Palmieri ha primeggiato nella sezione dedicata all’ambiente. Grande attenzione anche per il concorso letterario “Tre Colori”, con la sezione Blu (poesia) che ha premiato “Quello che non ti ho detto” di Valeria Tufariello, seguito dai lavori di Valerio Di Paolo, Caterina Bigazzi, Nunzio Buono e Francesco Palermo, oltre a una lunga lista di menzioni speciali che testimoniano la vitalità della scrittura legata al festival.  La programmazione del festival prosegue oggi, giovedì 31 luglio, con una giornata densa fin dal primo pomeriggio. Si comincia alle ore 15.00 al Cinema Pietro Ingrao con una nuova selezione di cortometraggi in concorso, tra questi “La ragazza di Praga” di Andree Lucini e “Dron Amor – Roma Nord” firmato dalla coppia Elia-Knezevic – e con il lungometraggio documentario “Come pesci nell’acqua” di Veronica Spedicati alle 16.15.  Alle 18.00, torna il focus sul sociale con l’incontro “L’arte e i sordi” al Parco Mondragon, che vedrà dialogare autorità locali e protagonisti del cortometraggio “Ha toccato”, tra cui interpreti non udenti e la regista Giusi Cataldo. La serata prosegue dalle 21.00 all’Anfiteatro Comunale con una ricca carrellata di proiezioni, tra cui spiccano titoli come “Lettera di un sicario” di Hleb Papou, “Marcello” di Maurizio Lombardi e il cortometraggio fuori concorso “Fiabexit”, girato proprio a Lenola e prodotto dal festival. Nel corso della serata spazio alla voce dei registi e alla premiazione di ulteriori sezioni: cortometraggi italiani, Minidoc, Videoclip e il riconoscimento speciale Cinemigrare. Attesa anche per la sezione Rosso del concorso letterario dedicata alle sceneggiature.
Programma completo del festival


Condividi