Dalua Ensemble in concerto a Terracina per Ecosuoni 2025

Dalua Ensemble in concerto a Terracina per Ecosuoni 2025
Condividi

Sabato 1° novembre, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco in via San Francesco Nuovo 76 a Terracina, torna la rassegna musicale Ecosuoni 2025 con un nuovo, imperdibile appuntamento dedicato all’incontro tra voce, natura e spiritualità. La serata si apre alle ore 19 con il seminario “Suoni nel mondo: voce, natura, canto”, condotto da Lucia Staccone, docente di improvvisazione vocale presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma. Un momento di approfondimento e sperimentazione che invita a scoprire le possibilità creative della voce, attraverso esercizi guidati e improvvisazioni collettive. Un’esperienza immersiva che permetterà ai partecipanti di esplorare il legame profondo tra il suono, il respiro e la relazione con l’altro. Al termine del laboratorio, alle ore 20, sarà offerto uno spazio degustazione a cura dell’Antica Norcineria San Ciriaco, per poi lasciare posto, alle 20.30, all’attesissimo concerto “Fra terra e cielo”, interpretato dal Dalua Ensemble, gruppo vocale e strumentale formato da artisti di grande talento: Etta Lomasto, Lea Machado, Nora Tabbush, Antonella Marotta e il chitarrista Fabio Conti. Il progetto Dalua Ensemble nasce dall’incontro di quattro voci femminili provenienti da esperienze artistiche e culturali differenti, unite dal desiderio di riscoprire l’essenza più autentica del canto. Le loro performance attingono alle tradizioni di popoli che ancora custodiscono un forte legame con la natura e con il divino, offrendo un viaggio sonoro che attraversa culture, epoche e continenti. Nelle loro interpretazioni, il canto diventa un linguaggio universale, un ponte tra l’uomo e il mondo che lo circonda, un richiamo ancestrale che unisce le voci in un’unica vibrazione. Il repertorio del Dalua Ensemble spazia tra sacro e profano, intrecciando canti antichi del Nord e Sud America, di Cuba e dell’Africa con sonorità mediterranee e portoghesi. Ne emerge un mosaico di suoni, ritmi e armonie che celebrano la spiritualità, la memoria e la forza evocativa della voce. Le protagoniste del gruppo vantano percorsi artistici di grande rilievo. Etta Lomasto, cantante jazz e blues molto conosciuta nel territorio pontino, si è formata al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, collaborando con artisti di fama nazionale e internazionale e dirigendo formazioni gospel come il “Jericho Singers”. Lea Machado, originaria di Rio de Janeiro, porta in scena la vitalità e la poesia della musica brasiliana, dal samba alla bossa nova, fondendo tradizione e modernità in una personale visione sonora. Nora Tabbush, nata a Buenos Aires, unisce il rigore della formazione classica con la sensibilità delle culture sudamericane, esibendosi in numerosi festival e incisioni in Europa e in America Latina. Antonella Marotta, pianista e contralto, collabora con importanti ensemble di musica antica e contemporanea, e ha cantato come solista sotto la direzione del Maestro Ennio Morricone. La sua esperienza nella polifonia africana e nelle percussioni arricchisce ulteriormente la ricerca timbrica del gruppo. Il concerto “Fra terra e cielo” si presenta così come un’esperienza di ascolto intima e potente, capace di unire tradizione, spiritualità e creatività contemporanea. Un’occasione per lasciarsi trasportare da un canto che attraversa confini e culture, restituendo al pubblico la bellezza originaria del suono umano.
Per assistere all’evento è previsto un contributo spese di 10 euro (intero) e 5 euro (ridotto per ragazzi dai 13 ai 17 anni).
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 339 3885338 o scrivere all’indirizzo associazionecantodieea@yahoo.it


Condividi