Cerealia 2025: il Festival dei Cereali torna in Italia tra cultura, sostenibilità e cooperazione nel Mediterraneo

Dal 20 settembre al 31 ottobre 2025 torna Cerealia, il festival internazionale dedicato ai cereali e alla cultura mediterranea. Scopri il programma, gli eventi e i temi chiave tra sostenibilità, innovazione e cooperazione. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale italiano e internazionale, che quest’anno si arricchisce di un riconoscimento d’eccezione, la medaglia ufficiale conferita dalla Presidenza della Repubblica, coniata appositamente dalla Zecca dello Stato in occasione del 15° anniversario. Un tributo che sottolinea il valore e l’impatto del progetto promosso dalla Rete del Festival Cerealia, frutto di un lavoro collettivo, appassionato e altamente professionale. L’edizione 2025 si apre con un evento di rilevanza internazionale, ospitato nella splendida cornice di Villa Falconieri a Frascati. Il focus sarà sul dialogo e sulla cooperazione nel Mediterraneo, a trent’anni dal Processo di Barcellona. Un incontro promosso in collaborazione con l’Accademia Vivarium Novum e l’ISMEO, alla presenza delle rappresentanze diplomatiche di Marocco, Algeria, Tunisia e Giordania, con l’intento di rafforzare i legami culturali e politici tra l’Italia e l’Africa mediterranea. Nel corso di oltre un mese, il festival proporrà 42 appuntamenti, a cui si aggiungono quelli già realizzati tra giugno e agosto, distribuiti tra Roma e numerose città italiane, tra cui località nel Lazio, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Calabria e Basilicata. Un’edizione che pone al centro la partecipazione attiva delle comunità, offrendo occasioni di incontro e confronto attraverso una ricca programmazione che spazia tra visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni, laboratori per famiglie, conferenze, mostre e performance artistiche. Particolarmente significativa è anche quest’anno la collaborazione con il CREA, che firma un programma di attività pensate per valorizzare la ricerca, la sostenibilità e la cultura alimentare. Di rilievo, inoltre, il legame con la FAO, che proprio nel 2025 celebra l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, un’occasione che rafforza ulteriormente il valore internazionale del festival. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo sul piano scientifico e culturale, spicca il convegno internazionale in programma a Roma il 28 ottobre, dedicato al tema delle connessioni rurali-urbane e alla pianificazione del territorio nella regione mediterranea. L’evento è promosso da INSOR, FIDAF e ARGA Lazio, con il supporto di Confagricoltura, e rappresenta un momento di confronto multidisciplinare tra esperti, ricercatori e operatori del settore. A chiudere la manifestazione sarà il workshop internazionale che si terrà presso la sede di Experience Europe a Roma, focalizzato sulle opportunità di innovazione, sviluppo e valorizzazione delle filiere agroalimentari nei paesi del Mediterraneo. L’incontro punterà l’attenzione sulla cooperazione tra Italia, Africa Mediterranea e Medio Oriente, promuovendo una visione condivisa e sostenibile del futuro agroalimentare. Cerealia proseguirà idealmente anche dopo la sua conclusione ufficiale, con la partecipazione alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, confermando il suo impegno nella promozione della cultura gastronomica italiana su scala globale. Ispirato alle antiche celebrazioni dei Vestalia e dei Ludi di Cerere, il Festival Cerealia si configura come un progetto transdisciplinare e di rete, sostenuto da oltre 15 enti privati e numerosi partner nazionali e internazionali. Un evento che intreccia cultura, ambiente, alimentazione, turismo e dimensione sociale, promuovendo un autentico scambio interculturale tra i paesi del Mediterraneo. Fedele alla sua vocazione sostenibile, Cerealia si conferma anche per questa edizione un evento eco-friendly e plastic free. Un ringraziamento speciale va a tutte le organizzazioni, enti e imprese che, con il loro contributo, rendono possibile questa importante manifestazione. Il programma, che prevede attività a partecipazione gratuita e su prenotazione, è consultabile sul sito del festival www.cerealialudi.org.