Giornata Europea della Sicurezza 2025: il convegno a Roma

Giornata Europea della Sicurezza 2025: il convegno a Roma
Condividi

Si terrà martedì 2 dicembre, alle ore 9.00, presso il Leon’s Place Hotel di Roma, la 19ª Edizione della Giornata Europea della Sicurezza, che quest’anno propone il convegno dal titolo “Il Prisma della Sicurezza”. Una mattinata di approfondimento e confronto dedicata al futuro della prevenzione nei luoghi di lavoro, ospitata in una delle location più prestigiose della capitale. L’iniziativa, promossa da FIRAS-SPP, nasce con l’obiettivo di esplorare la sicurezza come un tema multidimensionale, affrontato da prospettive diverse ma complementari. Il “prisma”, infatti, diventa metafora di una visione complessa e integrata, che abbraccia non solo la tutela fisica ma anche la salute, l’innovazione, la formazione e l’evoluzione normativa che caratterizzano il settore della prevenzione. Nel corso della giornata interverranno Vivietta Bellagamba e Anthony Vitali, che ripercorreranno i “19 anni di FIRAS-SPP”; Lorenzo Fantini, con un focus su “Formazione, sicurezza e prevenzione: tutto il nuovo ASR 2025”; Piergiacomo Cancelliere, che affronterà il tema “Dal verde al rosso: comprendere i 3 livelli del rischio incendi”; Francesco Campanella, con l’intervento “Il cuore dei controlli ispettivi: l’esperienza di ISIN”; Simone Lochi, dedicato a “L’arte dell’innovazione nella formazione”; Antonella Di Silvestro, con “Trasformazione digitale e sicurezza”; e Nico Larocca, che tratterà “L’importanza dei DPI”. Nel corso dell’evento sarà inoltre conferito il Premio FIRAS – Academya 2025. La Giornata Europea della Sicurezza rappresenta ogni anno un momento di memoria e di responsabilità, dedicato al ricordo delle vittime del lavoro e alla necessità di continuare a costruire luoghi di lavoro più sani e sicuri. Un impegno che trova nuova forza anche alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato del 24 novembre, che ha confermato il riconoscimento della categoria degli RSPP e ASPP e la validità del CCNL di riferimento, ribadendo il ruolo essenziale dei professionisti della salute e sicurezza e degli organismi paritetici nel sistema nazionale di prevenzione. Questa edizione si distingue per l’attenzione alle trasformazioni in atto nel settore: dall’evoluzione del quadro normativo agli aggiornamenti in materia di incendi, dal tema della digitalizzazione all’impatto dei nuovi modelli formativi, senza tralasciare le sfide connesse alle attività ispettive e alla gestione del rischio nelle sue diverse declinazioni. Un mosaico di competenze che compone il “prisma” scelto come simbolo del convegno. Una giornata di idee, dialogo e crescita condivisa, nel segno della sicurezza intesa come valore collettivo.

 


Condividi