Ecosuoni 2025: a Terracina il concerto ‘Omaggio a Rossini’

Ecosuoni 2025: a Terracina il concerto ‘Omaggio a Rossini’
Condividi

Domenica 16 Novembre alle ore 18, nella suggestiva cornice della Chiesa del Purgatorio in Corso Anita Garibaldi 40, Terracina ospiterà un nuovo e prestigioso appuntamento della rassegna “Ecosuoni 2025”: il concerto “Omaggio a Rossini” a cura dell’Ensemble Crescendo. La programmazione, che sta registrando un forte interesse di pubblico, propone per questa data il primo evento interamente dedicato alla musica classica dell’edizione in corso. Protagonisti della serata saranno i quattro musicisti dell’Ensemble Crescendo: Caterina Bono e Lorenzo Fabiani ai violini, Adriano Ancorani al violoncello e Carla Turino al contrabbasso, impegnati in un percorso sonoro che celebra il genio di Gioachino Rossini e dialoga con la produzione di altri autori del periodo. Il programma include la Sonata a quattro n. 1 in sol maggiore e la n. 3 in do maggiore, composte da un Rossini appena dodicenne ma già capace di mostrare una sorprendente maturità musicale e una scrittura brillante, ricca di vivacità melodica. Accanto a queste pagine, verrà eseguito il Duetto per violoncello e contrabbasso in re maggiore, raffinata testimonianza della capacità rossiniana di valorizzare anche gli strumenti più frequentemente destinati al sostegno ritmico, trasformandoli in protagonisti di un linguaggio ricco di colori e sfumature. A completare il programma, la Frosch Parthia di Leopold Mozart, brano che offre un interessante confronto stilistico e cronologico con l’opera del compositore pesarese. L’Ensemble Crescendo nasce da un’idea di Carla Turino, con l’intento di valorizzare il repertorio cameristico con contrabbasso. Il gruppo riunisce musicisti dalla lunga esperienza internazionale, attivi in formazioni sinfoniche e cameristiche di prestigio come il Freon Ensemble, il Concerto Italiano e l’Ensemble Algoritmo, e con collaborazioni in orchestre di rilievo assoluto: dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino alla Filarmonica e all’Orchestra del Teatro alla Scala, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, solo per citarne alcune. Al termine del concerto, alle ore 19, sarà proposto uno spazio degustazione a cura della Fattoria al Boschetto, occasione conviviale per incontrare gli artisti e condividere l’esperienza musicale. La partecipazione prevede un contributo spese di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi dai 13 ai 17 anni.
Per informazioni è possibile contattare il numero 339 3885338 o scrivere all’indirizzo associazionecantodieea@yahoo.it.


Condividi