Terracina: Terzo appuntamento della rassegna “Ecosuoni 2025”

Prosegue a Terracina, nella splendida cornice dell’Auditorium San Domenico, la rassegna “Ecosuoni 2025” con il terzo appuntamento in programma sabato 18 ottobre alle ore 17.00, interamente dedicato alla musica popolare del Sud Italia. Una giornata intensa e ricca di suggestioni sonore, che si aprirà con un laboratorio vocale a cura dell’Assurd Trio dal titolo evocativo “In cerca di stelle e di stalle”, dedicato ai canti di lavoro e di emigrazione del Sud. Un percorso emozionante tra voci e memorie, dove la musica diventa mezzo per attraversare il tempo, restituendo le storie e le speranze di chi ha vissuto la fatica dei campi, le partenze dolorose e l’attesa del ritorno. Un viaggio nel cuore della cultura popolare meridionale, capace di toccare corde profonde, tra malinconia e resistenza. Il laboratorio, a numero limitato, prevede la prenotazione obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 339 3885338 o scrivere all’indirizzo email associazionecantodieea@yahoo.it. La serata proseguirà alle 20.30, sempre all’Auditorium San Domenico, con il concerto “Un viaggio nel Sud Italia tra tradizioni e composizioni originali”, ancora una volta a cura dell’Assurd Trio. Un progetto che intreccia il repertorio tradizionale della canzone napoletana con brani originali, capaci di restituire nuova linfa alla memoria e al sentire popolare. Un racconto musicale che attraversa le voci delle donne del passato e del presente, celebrandone la forza, la grazia e la resistenza, e affrontando temi universali come la guerra, l’ingiustizia, la diversità e l’amore. La tradizione diventa così terreno fertile per nuove narrazioni, e le melodie antiche si mescolano a linguaggi contemporanei, mantenendo intatta la loro potenza evocativa. Protagoniste sul palco saranno Cristina Vetrone (voce e organetti), Lorella Monti (voce e tamburi a cornice) e Chiara Carnevale (voce, tamburi a cornice e percussioni), tre musiciste dalla forte personalità vocale che, pur nelle loro differenze, raggiungono un’armonia corale di grande impatto emotivo. L’Assurd Trio, nato nel 1991, è oggi una delle realtà più significative nel panorama della musica popolare italiana, con un percorso costruito attraverso collaborazioni con anziani cantori, ricerche negli archivi storici e una costante attenzione alla scrittura originale, che ha reso il loro repertorio vivo e in continuo divenire. Oltre al lavoro con l’Assurd Trio, le tre artiste sono attualmente impegnate anche nella coreografia “Cantata” di Mauro Bigonzetti, in tournée con importanti compagnie di danza contemporanea accanto a Enza Pagliara ed Enza Alessandra Prestia. Per il concerto è previsto un contributo spese di 10 euro (ridotto a 5 euro per i ragazzi tra i 13 e i 17 anni). È consigliata la prenotazione, sempre al numero 339 3885338.