Sulle tracce dell’Appia: a Terracina la passeggiata tra storia e paesaggio

Domenica 12 ottobre, a partire dalle 10.00, Terracina torna a essere protagonista del viaggio culturale del secondo appuntamenti della stagione di “Ecosuoni 2025” con una passeggiata patrimoniale che attraversa storia, archeologia e memoria. “La Via Appia a Terracina, tra Storia e Paesaggio” è il titolo dell’incontro curato da Italia Nostra sezione di Latina, che condurrà i partecipanti lungo un percorso urbano tra i luoghi più significativi della Regina Viarum, nel tratto che unisce Cisterna a Terracina. Accompagnati dall’architetto Maria Teresa Accatino, presidente della sezione pontina di Italia Nostra, e da Samuele Di Lello, giovane archeologo, i partecipanti vivranno un’esperienza immersiva nella storia stratificata della città, attraverso cinque tappe che rivelano il cuore antico di Terracina. Non si tratterà solo di una camminata tra monumenti, ma di un vero e proprio racconto a cielo aperto, arricchito da spiegazioni, immagini e riflessioni sul significato profondo dell’eredità culturale. Il percorso, di circa tre ore, partirà dalla stazione ferroviaria e si snoderà fino al suggestivo Pisco Montano, toccando piazze storiche, tratti ben conservati dell’Appia Traianea e luoghi in cui la città antica ancora parla, tra mura e selciati. Un’occasione per riscoprire il paesaggio come archivio vivente e la strada come narrazione collettiva, seguendo i principi della Convenzione di Faro. La partecipazione è su prenotazione obbligatoria (al 339 3885338 o via email a: associazionecantodieea@yahoo.it). Il contributo spese è libero. Si consiglia abbigliamento comodo e tanta voglia di lasciarsi guidare lungo i confini mobili del tempo.