Psicologia: Settembre, la ripresa e l’inizio della scuola.

a cura della dr.ssa Alessia Micoli, psicologa
Il rientro a scuola rappresenta uno dei momenti più critici dell’anno sia per studenti che per le famiglie, l’estate finisce e con sé porta via le serate spensierate, il non avere orari che riguardano l’alimentazione, il sonno ed il rientro a casa. Difatti durante le vacanze estive, il nucleo familiare e i componenti, indipendentemente da essa, vivono una dimensione temporale molto particolare, di libertà e di svago che per molti dura poco e per altri vola con uno schiocco di dita. A settembre ci si deve impegnare in una nuova progettualità che prevedere una modifica della vita, infatti bisogna rivedere le abitudini e modificare gli orari in base alla giornata scolastica; quindi rivedere l’orario della sveglia, dell’andare a dormire e modificare i vari ritmi quotidiani. Come ben sappiamo l’inizio della scuola riguarda, quindi, tutto il nucleo familiare poiché stravolge la vita di tutti ed in relazione agli altri, cioè chi porta a scuola i figli, chi prepara il pranzo se i genitori lavorano, chi pensa agli animali domestici (laddove ve ne siano). Molti, in questo periodo, si fanno sopraffare dall’angoscia e alcuni soffrono della sindrome da rientro scolastico, dove vivono accentuati dei sintomi cioè: i disturbi del sonno, quindi difficoltà dell’addormentamento, il mal di testa, il mal di pancia, l’agitazione ed il nervosismo, la tendenza a non parlare. È molto importante concentrarsi sulla ripresa e sul mettere delle basi sul vivere in maniera serena l’inizio della scuola, che si porta con sé l’arrivo di una nuova stagione. Bisogna fare in modo di non vivere con stress, le giornate, prima dell’inizio della scuola e quindi bisogna concentrarsi sul riuscire ad organizzare in maniera serena questa fase, organizzando lo “Shopping scolastico”, qualche settimana prima; parlando con i figli con la finalità di studiare degli obiettivi relativi all’anno scolastico, arrivando puntuali alle lezioni, decidere di fare uno sport rispettando i compiti e le interrogazioni. Dobbiamo focalizzarci sull’obiettivo di arrivare ad affrontare la mattina con gioia, ovvero dedicando del momento alla colazione, assaporando ciò che piace, magari deciderla prima; si dovrà fare in modo di riprendere un’alimentazione quotidiana sana e gestita in orari abituali. Si deve fare in modo che i figli divengano i protagonisti attivi, non sottovalutando le loro emozioni, con cui si deve collaborare per arrivare a vivere in maniera serena l’inizio del nuovo anno scolastico.