La psicologia della coppia in estate

a cura della dr.ssa Alessia Micoli, psicologa
L’estate è un momento molto particolare per le coppie, in quanto rappresenta in sé vacanze e spensieratezza, rappresenta la voglia di godere di momenti assieme, di trascorrere giornate in piena tranquillità, come se fossero un congedo dalla routine della vita quotidiana. Spesso la vacanza è molto più di un piacere, in quanto rappresenta una risposta ai propri bisogni psicologici interiori e nella maggior parte delle situazioni, hanno un effetto molto positivo perché riducono notevolmente lo stress e l’ansia, proprio perché allontanano dal lavoro, dagli impegni invernali (relativi agli orari della famiglia, quale scuola, sport, ripetizioni dei figli) e quindi promuovono il benessere psicologico e migliorano l’umore. Tante coppie attendono con gioia questo periodo dell’anno, in quanto moltissime si accingono per la partenza e per le aspettate e desiderate vacanze, quindi di esperienze attive e positive; c’è chi ha condiviso la scelta della meta, chi delega il partner nell’organizzazione della vacanza, chi sorprende l’amato con una location romantica, chi decide e prenota la vacanza un anno prima, chi decide di andare in un villaggio per rilassarsi, chi ama fare lunghe camminate in montagna, chi ama stare a casa, o in un posto vicino la propria abitazione e rilassarsi nel pieno della tranquillità, chi predilige viaggi a lungo raggio, chi scegli la vacanza in camper o in tenda, chi decide di approfittare di questo periodo per sperimentare una passione insieme all’amato. E poi ci sono quelle coppie che decidono di separarsi in questo periodo, di mettere fine al proprio progetto di vita assieme; alcuni prendono la vacanza come una prova per la coppia, chi, invece, decide di fare la vacanza lontano dal partner per poter riflettere sulla propria situazione, chi ama scoprire nuove mete e sceglie di partire in macchina, molti individui iniziano a sperimentare l’ansia da separazione con la persona cara. La vacanza estiva rappresenta un vero e proprio mondo a sé poiché per molte persone rappresenta un distacco dalla propria realtà, una grande possibilità di riuscire a riflettere, a rigenerarsi per poi ripartire al meglio. Il viaggio favorisce l’intimità, evidenzia le compatibilità, aiuta a ritrovare il piacere dello stare insieme e molto spesso quando una persona si trova in un contesto nuovo e differente, inevitabilmente, modifica la maniera in cui percepisce sé stesso ed è pronta a riflettere anche su alcune situazioni ostiche alla coppia. A livello psicologico accade che più si avvicina il periodo delle ferie, più le persone avvertono spossatezza, stati di depressione, stanchezza, irritabilità e tensione generalizzata ed anche per tale motivo la vacanza diviene un momento in cui ci si sente meglio, e per questo la scelta deve essere ben ponderata.