Inventa un Film 2025: “Io e il secco” trionfa a Lenola, domenica il gran finale con i corti

Inventa un Film 2025: “Io e il secco” trionfa a Lenola, domenica il gran finale con i corti
Condividi

È stata una serata intensa e ricca di emozioni quella di sabato 2 agosto al 27° festival Inventa un Film, durante la quale sono stati annunciati i vincitori della sezione “Lungometraggi Oro invisibile”. Il pubblico ha gremito l’Anfiteatro Comunale di Lenola, testimoniando ancora una volta quanto il festival sia diventato un punto di riferimento per il cinema indipendente italiano. A conquistare il primo premio è stato “Io e il secco” di Gianluca Santoni, un film delicato e potente che ha messo d’accordo giuria e critica, aggiudicandosi anche il Premio SNCCI e quello per il miglior attore, assegnato ad Andrea Lattanzi. Un’opera capace di coniugare profondità narrativa e sensibilità visiva, che si conferma una delle rivelazioni dell’anno. Tra i riconoscimenti più significativi anche quello per la miglior regia, andato a Marco Gianfreda per “Tre regole infallibili”, e il Premio Dario Gorini per la miglior sceneggiatura, assegnato a Giovanni Esposito per “Nero”, pellicola che ha ricevuto anche una menzione della critica e riconoscimenti per le interpretazioni di Susy Del Giudice e dello stesso Esposito. Il festival ha celebrato anche il cinema del reale con il premio al miglior documentario assegnato ad Antonietta De Lillo per “L’occhio della gallina”, mentre “Ogni pensiero vola” di Alice Ambrogi ha conquistato il pubblico grazie alla colonna sonora firmata da Ethan Torchio e al “Premio Messaggio Importante” per i contenuti affrontati. Sul fronte tecnico, spiccano la fotografia di Corrado Serri e il montaggio di Raffaele Tamarindo e Giovanni Meola per Art 27 comma 3”, che ha anche ottenuto il premio del pubblico. Non sono mancati i premi speciali, come il Premio Festival Italiano Originalità e Innovazione, conferito al Tuscia Film Fest, e il riconoscimento “Sei premi in cerca d’autore” per la sezione Cinema e Musica, assegnato al duo Pivio & Aldo De Scalzi, che torneranno protagonisti domenica mattina con la proiezione del documentario “Musicanti con la pianola”. Sarà una domenica densa di appuntamenti quella conclusiva del festival. La giornata si aprirà alle 10.30 al Cinema Pietro Ingrao con il documentario musicale di Matteo Malatesta e proseguirà con una ricca selezione di corti italiani, da “Medley” a “Gli elefanti”, da “Dolce tempesta” a “Playing God”, fino all’omaggio pomeridiano con “Il maggiore Tom”, in collaborazione con ADMO Lazio. Nel pomeriggio spazio anche alla cultura e alla solidarietà, con la nona edizione della “Giornata del Libro” e l’incontro con l’Associazione Donatori di Midollo Osseo. Ma è la serata all’Anfiteatro Marino De Filippis a promettere emozioni: sullo schermo sfileranno gli ultimi cortometraggi in concorso, seguiti dall’incontro con i registi e dalla cerimonia di premiazione della sezione “Autori Italiani”. Atteso anche il Premio dell’AIPD sud Pontino per “La finestra sociale – Disabilità oltre gli stereotipi”, segno di un festival sempre più attento ai temi del sociale.


Condividi