Partita la X edizione di Ardea Jazz: grandi artisti e serate imperdibili

Partita la X edizione di Ardea Jazz: grandi artisti e serate imperdibili
Condividi

Ha preso il via la X edizione di Ardea Jazz – Summer Edition 2025, una manifestazione che, anno dopo anno, si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi del litorale laziale. L’inaugurazione del festival si è tenuta, come da tradizione, nella suggestiva cornice del giardino del Museo Giacomo Manzù, incorniciata dall’opera contemporanea “Nei colori del Giorno” di Matteo Montani. La serata ha avuto inizio con una visita guidata all’interno del museo, a cura della direttrice Maria Sole Cardulli. A seguire, sul palco, la raffinata narratrice musicale Silvia Manco ha incantato il pubblico, accompagnata dalla tromba poetica di Antonello Sorrentino, in un’intensa performance che ha fuso racconto e musica, regalando agli spettatori un’autentica pagina di jazz d’autore. Come da tradizione, la seconda serata ha portato il pubblico all’Area Archeologica di Casarinaccio, dove la musica si è intrecciata con la storia in una lunga e affascinante notte di suoni e visioni. La serata è cominciata con una passeggiata archeologica

Silvia Manco e Antonello Sorrentino al Museo Manzù

guidata, preludio ideale ai concerti. Ad aprire le danze, il Let’s Go Trio; la voce graffiante di Chiara Sorbo, il pianoforte di Luciano Avenale e la batteria di Giuseppe Crescenzo hanno scaldato l’atmosfera con sonorità jazz vive e dirette. Il momento clou della serata è arrivato con l’irresistibile carisma di Greg (Claudio Gregori), accompagnato dalla spettacolare Big Band di Massimo Pirone: un tuffo nel grande swing americano con omaggi a Bacharach, Ellington, Sinatra, Basie e tanti altri, in una travolgente ondata di brio e virtuosismo che ha strappato standing ovation e lunghi applausi. In chiusura, spazio all’After Festival Jam, una delle novità più fresche di questa edizione, che ha visto alternarsi giovani promesse del jazz in una jam session spontanea e vibrante. Ma il festival è appena cominciato, e nei prossimi giorni il programma promette ancora musica d’eccellenza e forti emozioni, fino alla conclusione di domenica 13 luglio. I prossimi appuntamenti da non perdere prevedono per stasera Venerdì 11 luglio, l’arrivo degli Henzapoppin’s Choo Choo Train, guidati dall’energica Enza “Henzapoppin” Cortese. La band è una vera locomotiva sonora che trascinerà il pubblico in un viaggio sfrenato nella Swing Era, con brani irresistibili di Ellington, Gershwin, Berlin e altri giganti del genere. Prima del concerto, il maestro Leonardo OST della scuola Swing & Smile coinvolgerà il pubblico con una lezione di swing aperta a tutti, trasformando il giardino dell’area Archeologica in una pista da ballo sotto le stelle. Sabato 12 luglio si annuncia come uno dei momenti più attesi; sul palco salirà il quartetto della pianista Elisabetta Serio, con special guest Sarah Jane Morris. Con lei, Jerry Popolo al sax, Aldo Capasso al contrabbasso e Leonardo de Lorenzo alla batteria. Il concerto si muoverà tra brani originali e l’omaggio a Pino Daniele, nel decennale della sua scomparsa, attraverso la voce profonda e magnetica di Sarah Jane Morris. Ad aprire la serata, gli Hammon Cat’s, trio guidato dalla voce di Elena Brandes, che porteranno sul palco il grande jazz americano con un inconfondibile sound vintage grazie all’organo Hammond di Giuseppe Caracci e alla batteria di Alexey Kabakov. Non solo concerti ad Ardea Jazz,  sabato 12 alle ore 11.00, nell’area archeologica di Casarinaccio, si terrà il seminario “Analisi e riflessioni tra Musica Classica e Jazz” a cura del Maestro Raffaele Gaizo, per chi vuole approfondire la ricchezza e la complessità di questi due mondi musicali. Gran finale domenica 13 luglio, il festival si chiuderà in grande stile con uno degli ospiti più prestigiosi, Stefano Di Battista e il suo quartetto. Con Andrea Rea, Daniele Sorrentino e Luigi Del Prete, porteranno sul palco un sentito omaggio a Ennio Morricone, reinterpretando le sue indimenticabili melodie in chiave jazz. Un concerto intenso ed evocativo che si preannuncia memorabile. Prima di lui, il palco accoglierà l’Alessio Maimone 4tet, formato da Veronica Marini (voce), Pietro Caroleo (hammond), Filippo Mollicone (tromba) e Alessio Maimone alla batteria, una formazione che fonde jazz tradizionale e spirito bebop con brillante creatività. E per i più curiosi di strumenti e tecnica, domenica 13 alle ore 11.00 spazio al Clinic “Guitar Make-Up”, a cura della liuteria Voodoo Guitar. Organizzato dall’Associazione Ardeafilarmonica con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Ardea, Ardea Jazz non è solo un festival, ma un progetto culturale radicato nel territorio, capace di generare connessioni tra artisti, cittadini, istituzioni e paesaggio. Una rassegna gratuita, aperta a tutti, che in dieci anni ha saputo crescere e rinnovarsi, restando fedele al suo spirito, portare musica di qualità nei luoghi più belli e significativi della città. Tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso libero e gratuito.

PROGRAMMA IN SINTESI

Venerdì 11 luglio – Area Archeologica “Casarinaccio”
Ore 19.00  Passeggiata culturale al centro storico di Ardea e all’interno del sito archeologico
Ore 20.00  Lezione di swing con il maestro Leonardo OST della scuola di Ballo Swing & Smile
Ore 21.30  Concerto con Henzapoppin’s choo choo train
Ore 23.00  “After Festival Jam”

Sabato 12 luglio – Area Archeologica “Casarinaccio”
Ore 11:00  Analisi e riflessioni tra Musica Classica e Jazz a cura di Raffaele Gaizo
Ore 19.00  Passeggiata culturale al centro storico di Ardea e all’interno del sito archeologico
Ore 20.00  Concerto con Hammon Cat’s con Elena Brandes Voce, Giuseppe Caracci Hammond, Alexey Kabakov Batteria
Ore 21.30  Concerto con Elisabetta Serio 4tet special Guest Sarah Jane Morris con Jerry Popolo sax, Aldo Capasso contrabbasso e Leonardo de Lorenzo Batteria
Ore 23.00  “After Festival Jam”

Domenica 13 luglio – Area Archeologica “Casarinaccio”
Ore 11.00  Clinic Guitar make-up a cura della liuteria Voodoo Guitar
Ore 19.00  Passeggiata culturale al centro storico di Ardea e all’interno del sito archeologico
Ore 20.00  Concerto con Alessio Maimone 4tet con Veronica Marini Voce, Pietro Caroleo Hammond, Filippo Mollicone Tromba, Alessio Maimone Batteria
Ore 21.30  Concerto con Stefano Di Battista 4tet con Andrea Rea Piano, Daniele Sorrentino Contrabbasso e Luigi Del Prete Batteria
Ore 23:00  “After Festival Jam”

Per info: ardeafilarmonica@tiscali.it cell. 347 1437326 sede: Via degli Scavi, 3 Ardea


Condividi