NSD chiude l’anno con “OZ”, FAP debutta con “Lo Schiaccianoci”

NSD chiude l’anno con “OZ”, FAP debutta con “Lo Schiaccianoci”
Condividi

Un finale da standing ovation ha segnato la conclusione dell’anno accademico 2024/2025 per NSD, Non Solo Danza, la scuola d’arte diretta da Roberta Di Giovanni. In scena al Teatro G. D’Annunzio di Latina, lo spettacolo di fine anno “OZ” ha saputo incantare il pubblico con un’energia creativa contagiosa e un’altissima qualità artistica. Non un semplice saggio, ma una vera e propria esperienza scenica, che ha visto fondersi in modo armonico danza e recitazione in un adattamento dinamico del celebre “Mago di Oz”. Dietro ogni passo di danza e ogni battuta recitata, si è respirata la firma chiara di un progetto costruito con cura e professionalità. La direzione artistica di Roberta Di Giovanni si è confermata ancora una volta il cuore pulsante di un percorso che punta non solo alla formazione tecnica, ma alla crescita artistica e personale degli allievi. Accanto a lei, un team affiatato di coreografi Serena Di Luzio, Consuelo Ziroli, Jessica Vanzari, Nicole Parasmo, Gaia Eridieri, Gabriele Aceto e Daniele Iuliano, ha saputo dare vita a coreografie coinvolgenti e mai scontate. Un ruolo fondamentale è stato giocato dalla collaborazione con ActingLAB, che ha portato in scena gli attori Marilena Amodeo, Samantha Centra, Francesco Collepardi, Simone Finotti, Michele Guarino, Massimo Mancini, Christian Sanità, Valerio Valle e Ilaria Zago. La sinergia tra i due mondi, danza e teatro, è stata il vero valore aggiunto di “OZ”, dimostrando quanto la visione multidisciplinare di NSD sia oggi una delle sue caratteristiche più distintive. Lo spettacolo ha potuto contare anche sul supporto dello special partner MonyFitMom e sulle golose leccornie di Dolci Pasticci, che si è occupato del catering per i ragazzi durante i giorni di spettacolo.  «Chiudere l’anno con uno spettacolo come ‘OZ’ è stata un’emozione difficile da raccontare. È il risultato di mesi di lavoro, di notti passate a provare, a immaginare, a credere che l’arte possa davvero formare, unire e far crescere. La cosa più bella è vedere i ragazzi trasformarsi, acquisire consapevolezza di sé e del proprio talento. In scena non portano solo passi di danza, ma storie, emozioni, idee – ha affermato Roberta Di Giovanni – È questo che intendiamo per formazione artistica, un percorso completo, umano e professionale. Ringrazio di cuore tutti i coreografi, gli attori di ActingLAB e ogni persona che ha reso possibile questo progetto. Ora ci godiamo questo successo e guardiamo avanti, con la stessa passione e una visione sempre più ampia».  Nemmeno il tempo di riprendere fiato che  il testimone passa alla Scuola d’Arte FAP di Consuelo Ziroli, altra realtà d’eccellenza del territorio, che chiuderà l’anno con l’attesissimo spettacolo “Lo Schiaccianoci e i quattro regni”, in scena mercoledì 2 luglio alle ore 21.00 al Teatro Europa di Aprilia (Corso Papa Giovanni XXIII, n°32). Anche qui la danza incontrerà la recitazione, grazie alla collaborazione con gli attori di ActingLAB,  tra cui Marilena Amodeo, Samantha Centra, Davide Molino, Michele Guarino, Antonio Violetti, Christian Sanità, Massimo Mancini, Lorenzo Di Lelio e alle coreografie firmate da Consuelo Ziroli, Serena Di Luzio, Marika Battisti, Jessica Vanzari, Francesca Guiglia e Gabriele Aceto. «Ogni spettacolo è un viaggio, e ‘Lo Schiaccianoci’ rappresenta per noi la conclusione di un percorso intenso, fatto di studio, dedizione e scoperta. Lavorare con i nostri allievi su un classico così iconico ci ha permesso di unire la tradizione della danza alla freschezza delle nuove generazioni. Vederli crescere artisticamente e umanamente è il motivo per cui esiste questa scuola – ha dichiarato Consuelo Ziroli – Sono orgogliosa del lavoro fatto da tutto il nostro team di coreografi e della sinergia con gli attori di ActingLAB, che hanno aggiunto un’anima teatrale al progetto. Siamo pronti a salire sul palco, con l’emozione di chi sa che l’arte, quando è condivisa, diventa esperienza viva e indimenticabile».  Due scuole, una visione: educare all’arte con professionalità. Con il successo di “OZ” e l’attesa crescente per “Lo Schiaccianoci”, NSD e FAP confermano il loro ruolo centrale nel panorama della formazione artistica del territorio.


Condividi