Festival Diocesano di Musica Sacra, tre giorni di spiritualità

Festival Diocesano di Musica Sacra, tre giorni di spiritualità
Condividi

Prosegue con crescente interesse e curiosità la seconda edizione del Festival Diocesano di Musica Sacra, organizzato dall’Accademia Filarmonica Europea (AFE) in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria di Albano. Un viaggio musicale che, tra maggio e giugno, attraversa le province di Roma e Latina, toccando luoghi sacri con proposte artistiche di altissimo profilo. Il prossimo fine settimana ci invita a mettere in agenda tre appuntamenti davvero unici, tre serate pensate non solo per gli appassionati di musica sacra, ma per chiunque voglia lasciarsi toccare dalla bellezza, dall’armonia e dal dialogo tra tradizione e innovazione. Si comincia sabato 17 maggio, alle ore 19.30 ad Aprilia, nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con “Dialoghi Corali: Il Sacro tra Rinascimento e Barocco”, un programma che intreccia le pagine più alte di Palestrina, Gabrieli e Monteverdi, grazie all’interpretazione del Coro del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, composto da giovani studenti musicisti che trovano nel canto corale una tappa fondamentale del proprio percorso formativo. Un’esperienza viva, in continua evoluzione, capace di riportarci indietro nei secoli con freschezza e autenticità. Alla direzione, il Maestro Fabrizio Menicocci. Si prosegue domenica 18 maggio, alle ore 19.00 a Pomezia (Torvaianica), nella Chiesa della Beata Vergine Immacolata con un salto nel cuore pulsante dell’America Latina per “La Messa Incontra il Nuevo Tango”, dove la tradizione liturgica si fonde con le sonorità e i ritmi del tango argentino. In programma la “Misa a Buenos Aires” di Martín Palmeri, una composizione sorprendente, che intreccia il testo della Messa latina con i ritmi del tango moderno, nel solco tracciato da Astor Piazzolla. Ad eseguire, l’Ensemble dell’Accademia Filarmonica Europea, il Coro giovanile “Academia Alma Vox”, insieme a un gruppo di musicisti d’eccellenza e alla voce del soprano Chiara Vecchiola. Sul podio, il Maestro Alberto De Sanctis. La tre giorni si chiude lunedì 19 maggio, alle ore 19.00 a Lanuvio, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore con un ponte tra

Foto 01

culture e spiritualità differenti grazie a “Canto Gregoriano e Sacra Polifonia Croata”. Un programma che unisce le antiche melodie del gregoriano e della tradizione italiana (con musiche di Perosi e Bartolucci) con l’intensa spiritualità della musica sacra croata. Ospiti d’eccezione il Coro virile “Akmuz Fer” dell’Università di Zagabria, sotto la direzione del Maestro Josip degl’Ivellio. I concerti fanno seguito al concerto di debutto del Festival che si è tenuto nella Basilica Cattedrale “San Pancrazio Martire” lo scorso sabato  ed ha registrato uno strepitoso sold-out. Il concerto, Requiem in re minore, K 626,di Mozart,  dedicato alla memoria di Papa Francesco ha visto protagonisti l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea e l’International Opera Choir, diretti dal M° Francesco Maria Silvagni che ha regalato un bis strepitoso il “Cum Sanctis Tuis” applaudito ininterrottamente con tanto di standing ovation; molto apprezzate le voci soliste,  la soprano Claudia Farneti, la mezzosoprano Maria Ratkova, il tenore Charles-Isaac Denys, ed il basso Federico Benetti. Applausi ininterrotti anche per il primo violino e direttore artistico del Festival Ernesto Celani. «La chiesa era gremita e registrare il sold-out al primo concerto del Festival ci ha dato la carica giusta per proseguire la lunga maratona di esibizioni che ci aspetta fino a fine giugno – ha affermato il M° Francesco Maria Silvagni Presidente dell’Accademia Filarmonica Europea – mi preme ringraziare la BCC dei Castelli Romani e del Tuscolo,

Foto 02

dei Colli Albani, di Nettuno e le rispettive fondazioni che con il loro contributo permettono a tutti di poter assistere ai concerti del Festival in modo gratuito, un grazie anche al Cardinale Enrico Feroci e all’Ambasciatore d’ Ucraina presso la Santa Sede Andrii Yurash e signora per averci onorato della loro presenza».  La serata, presentata da Don Franco Ponchia si è aperta con l’Inno Pontificio e l’Inno Ucraino. Al concerto hanno assistito, tra le tante autorità civili e religiose oltre a Monsignor Vincenzo Viva Vescovo della Diocesi, la Consigliera Regionale Edy Palazzi,  il sindaco di Albano Massimiliano Borelli ed il consigliere Romeo Giorgi, l’Assessore alla Cultura di Marino Pamela Muccini, il Vicepresidente della Fondazione BCC dei Castelli Romani e del Tuscolo Fabio Gasperini, il segretario nazionale della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro Lino Piacentini, e  i comandanti dei Carabinieri Gianni Coltellaro della stazione di Albano e Davide Acquaviva della stazione di Castel Gandolfo. Ad accogliere gli ospiti il prof. Giuseppe Tedeschi addetto d’Anticamera di Sua Santità. Il Festival Diocesano di Musica Sacra è reso possibile grazie al sostegno di Regione Lazio, BCC dei Castelli Romani e del Tuscolo, BCC Colli Albani, BCC Nettuno e le rispettive fondazioni. A patrocinare il Festival anche il Pontificio Istituto di Musica Sacra, le Ambasciate presso la Santa Sede di Austria, Croazia e Ucraina e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM), la Fondazione Pierluigi da Palestrina e l’Associazione “Tota Pulchra”.

 Calendario degli altri concerti:

  • Sabato 24 maggio, ore 19.30 – Parrocchia Pontificia S. Tommaso da Villanova, Castel Gandolfo (il Concerto sarà preceduto da una conferenza tenuta dal Prof. Francesco Luisi su Pierluigi da Palestrina, ore 17:30 nella Cripta della stessa Parrocchia Pontificia San Tommaso da Villanova)
  • Domenica 25 maggio, ore 19.00 – Basilica di San Barnaba Apostolo, Marino
  • Sabato 31 maggio, ore 21.00 – Santuario Nostra Signora delle Grazie e S. Maria Goretti, Nettuno
  • Domenica 1° giugno, ore 21.00 – Chiesa Sacro Cuore di Gesù, Ciampino
  • Sabato 7 giugno, ore 21.00 – Collegiata di Santa Maria Assunta, Ariccia
  • Domenica 8 giugno, ore 20.00 – Chiesa dei Santi Pio e Antonio, Anzio
  • Domenica 15 giugno, ore 19.30 – Chiesa di San Pietro Apostolo, Ardea
  • Venerdì 20 giugno, ore 21.00 – Collegiata della SS. Trinità, Genzano di Roma
  • Domenica 22 giugno, ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria del Pozzo, Nemi

 Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.

Per scaricare la Brochure dei Concerti https://www.accademiafilarmonicaeuropea.it/events/festival-diocesano-di-musica-sacra-2025/

Foto copertina: Concerto 10 Maggio 2025 dall’alto

Foto 01: da sx Ambasciatore Ucraina Andrii Yurash, Ass. Cult. Marino Pamela Muccini, Consigliera Regionale Edy Palazzi, M° Francesco Maria Silvagni, Mons. Vincenzo Viva, Soprano Claudia Farneti, Mezzo Soprano Maria Ratkova, Cardinale Enrico Feroci

Foto 02: in Primo piano M° Francesco Maria Silvagni, a sx 1° Violino Ernesto Celani, dietro Coro e orchestra


Condividi